Sabato 23 Dicembre 2017 22:36 |
Per un vegetarianesimo cristiano
Una riflessione filosofico-teologica
È possibile un vegetarianesimo cristiano? E su quali basi teologiche? Come sarà possibile costruire una teologia del vegetarianesimo, o degli animali se la Bibbia presenta evidenze contrarie sintetizzate dal comportamento alimentare dello stesso Gesù di Nazaret e degli apostoli? Inizia da queste premesse la riflessione filosofico-teologica del presente volume, che si propone di dimostrare, senza velare le contrarietà oggettive menzionate, che il cristianesimo può e deve farsi vegetariano.
Vai al sito Edizioni Messaggero Padova |
|
Giovedì 14 Dicembre 2017 07:01 |
La carne cibo non spirituale. Le quaglie nell'esodo secondo San Giovanni della Croce
 Una parafrasi del cibo spirituale che conduce alla vita, mentre la carne conduce alla morte. Di tale verità abbiamo un’immagine nel libro dell’Esodo (16,3-4), dove si legge che Dio non diede ai figli d’Israele il cibo celeste, cioè la manna, finché non venne a mancare loro la farina che avevano portato dall’Egitto. Questo ci fa capire che l’anima deve prima rinunciare a tutti i beni creati se vuole attingere l’unione divina, perché questo cibo degli angeli non è adatto al palato di chi vuol gustare quello degli uomini.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Dicembre 2017 19:24 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 11 Dicembre 2017 12:09 |

https://www.youtube.com/watch?v=7CByaosHu9Y&feature=share
a un'anno dalla scomparsa di Paolo De Benedetti lo ricordiamo nella sua attività per i diritti animali nella teologia |
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Dicembre 2017 12:12 |
|
Giovedì 14 Dicembre 2017 06:54 |
"Strofe dell'anima" di S. Giovanni della Croce
 Oggi è San Giovanni della Croce, un grande mistico, santo astinente. Vogliamo omaggiarlo meditando la sua poesia "Strofe dell'anima", prologo di "Salita al Monte Carmelo".
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Dicembre 2017 19:24 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 01 Dicembre 2017 09:47 |
I primi venerdì del mese
 Il primo venerdì del mese è un giorno particolare in cui tutti gli aderenti di ACV o semplicemente chi condivide le nostre preghiere partecipano alla Santa Messa presentando alla Misericordia di Gesù la situazione attuale del creato, degli animali, dell'uomo e per le intenzioni di ACV: viene celebrata una Messa a cui tutti ci uniamo con le intenzioni dovunque siamo. E tutti recitiamo il Rosario del Creato per intercedere attraverso questa Preghiera meditata, in comunione spirituale gli uni con gli altri. il rosario si può recitare in gruppo o da soli, facendo salire la nostra preghiera alla misericordia del Signore attraverso l'intercessione di Maria. Questo Rosario non sostituisce la meditazione del Rosario quotidiano proposta dalla Chiesa, ma si aggiunge ad esso.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Dicembre 2017 11:04 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 7 di 366 |